Tradizione e innovazione si incontrano solo quando il lavoro, l’arte e la passione trovano lo spazio giusto per esprimersi, e per creare.
Nel nostro caseificio realizziamo prodotti “su misura”, pensati per rispondere ai gusti, alle esigenze dei nostri clienti. Dalla ricetta alla presentazione finale, curiamo ogni dettaglio per
creare formaggi unici.
La bontà di un formaggio nasce dal suo ingrediente più prezioso: il latte.
Per questo, nei formaggi Botalla a latte vaccino utilizziamo esclusivamente latte della nostra filiera, raccolto nei nostri territori e proveniente da allevamenti piemontesi, dove la tradizione casearia si intreccia con la purezza della natura.
I pascoli alpestri, irrigati dalle sorgenti più pure d’Italia, nutrono la vacca Pezzata Rossa di Oropa e la vacca Bruna Alpina, selezionate per la loro capacità di produrre un latte dal profilo unico.
Dai prati ai caseifici, il percorso è breve: il latte arriva fresco e viene lavorato dopo rigorosi controlli. La nostra filiera del latte è una filiera corta, dove il legame diretto con gli allevatori e l’attenzione a ogni dettaglio garantiscono un prodotto eccellente, capace di trasformarsi in formaggi dal gusto autentico.
La qualità si costruisce a monte, con scelte precise e consapevoli. È per questo che selezioniamo e conosciamo personalmente ogni allevatore, condividendo con loro i nostri valori.
La qualità dei nostri caprini nasce da una lunga tradizione, affinata negli anni, fatta di gesti esatti e scelte attente.
Conosciamo a fondo le sue caratteristiche e le sue potenzialità: un latte prezioso, che richiede sensibilità e tecnica per esprimere al meglio il proprio carattere.
Dalla selezione delle materie prime alla stagionatura, ogni fase è seguita con attenzione per offrire formaggi autentici, equilibrati e capaci di raccontare tutta la nostra esperienza.
I nostri formaggi nascono dall’equilibrio tra tradizione e innovazione casearia, dove il sapere artigiano dei casari incontra le tecnologie più avanzate per garantire qualità e unicità in ogni forma.
È qui che i nostri casari esperti trasformano il latte in formaggi d’eccellenza, mantenendo intatti quei gesti antichi che fanno la differenza, utilizzando impianti di ultima generazione.
La stagionatura dei formaggi avviene in ambienti con temperatura e umidità controllate da impianti tecnologicamente avanzati, garantendo un affinamento perfetto.
Qui, il tempo scorre al ritmo della manualità esperta dei nostri stagionatori, che custodiscono e tramandano le tecniche e le abilità del nostro prezioso passato.
Per questo i metodi di lavorazione e gli ambienti di affinamento sono pensati per preservare le caratteristiche autentiche di ogni formaggio, proprio come le ricordiamo e come ci sono state tramandate.
Il risultato? Formaggi che racchiudono la nostra storia, il nostro impegno e un gusto impareggiabile.
Ogni aspetto della nostra attività – dall’attenzione nel processo di produzione di formaggio all’autoproduzione di energia e ottimizzazione dei consumi, fino al recupero dei materiali residui – riflette anche il nostro impegno per la sostenibilità.